Cattedrale di San Clemente
Intro...
Cattedrale di San Clemente, Velletri-Segni
Rappresenta il principale luogo di culto sia della città che della Diocesi Suburbicaria di Velletri-Segni. La sua prima edificazione risale al IV secolo, sul luogo di un antico tempio romano consacrato a Marte. Nel XIII secolo, su tale chiesa ne è stata costruita una nuova, con cappella sotterranea dedicata a San Eleuterio.
Distrutta quest’ultima a causa di un terremoto, tra il 1659-62 è stata edificata l’attuale Cattedrale di San Clemente.
L’interno è articolato in tre navate, l’altare maggiore presenta un ciborio sormontato da un’edicola in stile cosmatesco. L’abside è decorata da affreschi trecenteschi da poco restaurati. Degno di nota è il cinquecentesco organo ligneo dorato con angeli e la trecentesca icona della Madonna delle Grazie.
Il portale che conduce alla sagrestia è del 1483, ed è affiancato da un affresco con la Madonna e quattro Santi del XV secolo. Nella cripta sono conservate le reliquie dei Santi martiri Ponziano ed Eleuterio.
Info
Tel: 06 9632239
E-mail: s.clemente@diocesi.velletri-segni.it
Indirizzo: Piazza San Clemente, 1 - 00049 Velletri (RM)
Come arrivare: Piazzale Martiri d'Ungheria (Stazione ferroviaria di Velletri)
https://www.visitcastelliromani.it/castelli-romani/come-arrivare/
Parcheggio privato: si
Orari
aperta al pubblico e visitabile tutti i giorni