Capena
Capena
Capena è un comune situato nella regione Lazio, in provincia di Roma, a circa 30 km a nord della capitale. Sorge su un colle nella valle del Tevere, in una zona di grande interesse storico e paesaggistico. Grazie alla sua posizione strategica, Capena è stata abitata fin dall’antichità e conserva un importante patrimonio archeologico e artistico.
Oggi è una cittadina dinamica che combina il fascino del borgo medievale con la vivacità di una comunità in crescita, grazie anche alla sua vicinanza con Roma.
Cenni storici
Capena affonda le sue radici nella civiltà etrusca ed era conosciuta nell’antichità come Lucus Feroniae, un importante santuario dedicato alla dea Feronia, protettrice della fertilità e della libertà degli schiavi. Durante l’epoca romana, il centro divenne un nodo commerciale e religioso di grande rilievo, grazie alla sua posizione lungo la Via Tiberina.
Nel Medioevo, il paese si sviluppò intorno a un castello fortificato e passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui gli Orsini e i Colonna. Il centro storico conserva ancora oggi il Palazzo dei Monaci, costruito dai Benedettini, e numerosi edifici di origine medievale.
Oggi Capena è una località che coniuga la sua storia con un forte sviluppo residenziale e commerciale, diventando un punto di riferimento nell’area a nord di Roma.