Ciampino
Ciampino
Frazione di Marino, diventa Comune autonomo il 18 dicembre 1974. La sua posizione strategica,come punto di raccordo tra Roma e i Castelli Romani, ne ha favorito lo sviluppo urbano, grazie alla presenza della stazione ferroviaria e dell’aeroporto "Giovan Battista Pastine”, inaugurato nel 1916 e n oto come uno degli aeroporti più antichi d’Italia. Nel 2004, il Comune riceve il titolo di Città dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Oggi Ciampino rappresenta un punto nevralgico di collegamento con Roma Capitale, raggiungibile i n treno in pochi minuti. La Città presenta una serie di strutture ricettive per tutte le tasche: da b&b e affittacamere alle strutture di lusso con spa integrata.
Uno degli elementi storici più rilevanti è la presenza della via Appia Antica, oggi Patrimonio dell’UNESCO: una delle più importanti strade consolari, lungo la quale si trovavano numerose ville patrizie e sepolcri risalenti all'epoca imperiale. Area verde tra le più caratteristiche del
panorama locale, rappresenta un angolo di natura incontaminata , all’interno del quale è possibile praticare sport (prevalentemente jogging, ciclismo, equitazione), partecipare a visite guidate, osservare la natura e godersi lo spazio verde circostante. Nelle vicinanze si trova anche un’azienda agricola specializzata nella produzione di vini biologici, con annesso vigneto visitabile.
Ciampino presenta un suo interno un vasto polmone verde, il parco cittadino A. Moro, oggetto negli ultimi mesi di un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento, che lo vede oggi una struttura completamente moderna con giochi per i più piccoli, attrezzi per gli sportivi e una lunga pista ciclabile illuminata. Il parco vede al suo interno la sede di un centro sociale anziani e del comando di Polizia locale.
Tra i punti di interesse storico e culturale si menzionano il Casale dei Monaci, una struttura medievale utilizzata dai monaci benedettini per la gestione delle terre e delle attività agricole della zona; e Villa Maruffi, una storica villa del XIX secolo, un edificio elegant e circondato da un ampio parco, che rappresenta un’importante testimonianza della storia locale e un esempio di architettura residenziale dell’epoca.
La Villa attualmente è di proprietà dell’Università degli Studi di Roma Tre.
Tra i ritrovamenti archeologi degni di nota, vanno menzionati la statua dell’Apollo Pizio, opera del II sec. d.C. rinvenuta nel 1884 presso la villa di Quinto Vaconio Pollione e attualmente ubicata a Palazzo Valentini a Roma, simbolo del prestigioso Premio “Città di Ciampino”; e il gruppo scultoreo di Niobìdi rinvenuto nel 2012 nella villa romana di Marco Valerio Messalla Corvino e oggi esposte nell’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore di Tivoli.
Simbolo del fermento e della vitalità culturale di Ciampino è senz’altro la Biblioteca comunale P. P. Pasolini, che oltre a custodire volumi e documenti di interesse locale, offre spazi per eventi, incontri e attività rivolte ai cittadini di tutte le età.
Tra i luoghi di interesse spicca la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, situata nella principale piazza cittadina, piazza della Pace, luogo di culto e aggregazione, che rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale. La chiesa ha ospitato la statua di Nostra Signora di Lourdes.
Presenti inoltre le parrocchie Beata Maria Vergine del Rosario, San Giovanni Battista, Gesù Divino Operaio, San Luigi Gonzaga.
Luoghi di interesse storico religioso

Biblioteca P.P.Pasolini
Simbolo del fermento e della vitalità culturale di Ciampino è senz’altro la Biblioteca comunale P. P. Pasolini, che oltre a custodire volumi e documenti di interesse locale, offre spazi per eventi, incontri e attività rivolte ai cittadini di tutte le età.

Parco Aldo Moro
Ciampino presenta un suo interno un vasto polmone verde, il parco cittadino A. Moro, oggetto negli ultimi mesi di un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento, che lo vede oggi una struttura completamente moderna con giochi per i più piccoli, attrezzi per gli sportivi e una lunga pista ciclabile illuminata. Il parco vede al suo interno la sede di un centro sociale anziani e del comando di Polizia locale.

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Tra i luoghi di interesse spicca la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, situata nella principale piazza cittadina, piazza della Pace, luogo di culto e aggregazione, che rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale. La chiesa ha ospitato la statua di Nostra Signora di Lourdes.