Ciampino

Ciampino

Frazione di Marino, diventa Comune autonomo il 18 dicembre 1974. La sua posizione strategica,come punto di raccordo tra Roma e i Castelli Romani, ne ha favorito lo sviluppo urbano, grazie alla presenza della stazione ferroviaria e dell’aeroporto "Giovan Battista Pastine”, inaugurato nel 1916 e n oto come uno degli aeroporti più antichi d’Italia. Nel 2004, il Comune riceve il titolo di Città dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.Oggi Ciampino rappresenta un punto nevralgico di collegamento con Roma Capitale, raggiungibile i n treno in pochi minuti. La Città presenta una serie di strutture ricettive per tutte le tasche: da b&b e affittacamere alle strutture di lusso con spa integrata.Uno degli elementi storici più rilevanti è la presenza della via Appia Antica, oggi Patrimonio dell’UNESCO: una delle più importanti strade consolari, lungo la quale si trovavano numerose ville patrizie e sepolcri risalenti all'epoca imperiale. Area verde tra le più caratteristiche delpanorama
Leggi di più

Luoghi di interesse storico religioso

Alt Text

Biblioteca P.P.Pasolini

Simbolo del fermento e della vitalità culturale di Ciampino è senz’altro la Biblioteca comunale P. P. Pasolini, che oltre a custodire volumi e documenti di interesse locale, offre spazi per eventi, incontri e attività rivolte ai cittadini di tutte le età.

Alt Text

Parco Aldo Moro

Ciampino presenta un suo interno un vasto polmone verde, il parco cittadino A. Moro, oggetto negli ultimi mesi di un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento, che lo vede oggi una struttura completamente moderna con giochi per i più piccoli, attrezzi per gli sportivi e una lunga pista ciclabile illuminata. Il parco vede al suo interno la sede di un centro sociale anziani e del comando di Polizia locale.

Alt Text

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù

Tra i luoghi di interesse spicca la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, situata nella principale piazza cittadina, piazza della Pace, luogo di culto e aggregazione, che rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale. La chiesa ha ospitato la statua di Nostra Signora di Lourdes.

CMRC