Palestrina

Intro...

Palestrina

Palestrina è un affascinante comune situato a circa 40 km a est di Roma, tra i Monti Prenestini. Con una posizione panoramica che domina la valle del fiume Aniene, Palestrina è una meta che coniuga storia, cultura e bellezze naturali. La città è famosa per il suo straordinario patrimonio archeologico, che attira visitatori interessati alla sua storia antica e per la sua tradizione musicale, che vanta il celebre compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più grandi maestri della musica rinascimentale.

Un po' di storia

Le origini di Palestrina sono antichissime, con insediamenti che risalgono all'epoca preromana. In età romana, la città, allora conosciuta come Praeneste, divenne una delle più importanti della regione, con una forte influenza sul piano politico e culturale. Durante il periodo romano, Palestrina fu celebre per il suo tempio di Fortuna, uno dei luoghi di culto più importanti dell'antichità. Nel Medioevo, la città passò sotto il controllo dei papi e delle famiglie nobiliari locali, che ne arricchirono il patrimonio artistico e architettonico. Oggi, Palestrina conserva monumenti di grande valore storico, come il Museo Archeologico e il Santuario della Fortuna. La città è anche conosciuta per la sua tradizione musicale, che affonda le radici nel Rinascimento grazie al suo illustre concittadino Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Siti di Interesse Giubilare

Cattedrale di San Agapito

La Cattedrale di Sant’Agapito è la cattedrale della sede suburbicaria di Palestrina, ha la dignità di basilica minore. Sorta su un edificio romano, forse un Tempio dedicato a Giunone, risalente al VI sec. a.C. La trasformazione in tempio cristiano fu realizzata non oltre la fine del V secolo.

CMRC