Ariccia
Intro...
Ariccia è una pittoresca cittadina situata a circa 25 km a sud di Roma, nel cuore dei Castelli Romani. Con il suo caratteristico centro storico e le tradizioni culinarie, Ariccia è una meta ideale per chi desidera scoprire la bellezza e la tranquillità di un borgo storico a pochi passi dalla Capitale. La città è famosa soprattutto per il suo legame con la gastronomia, in particolare per la celebre porchetta, piatto tipico che rappresenta un simbolo della tradizione locale.
Le origini di Ariccia risalgono all’epoca etrusca, ma è in epoca romana che la città acquisì importanza, essendo parte della regione dei Volsci. Durante l’Impero Romano, Ariccia divenne una rinomata località di villeggiatura per le famiglie nobili. Nel Medioevo, la città fu sotto il controllo dei papi e dei nobili romani, che ne arricchirono il patrimonio architettonico e culturale. Tra i principali monumenti, spicca il Palazzo Chigi, una delle residenze nobiliari più significative della zona, che ospita anche opere d'arte di grande valore. Ariccia è famosa anche per la sua piazza centrale e per la Chiesa di Santa Maria Assunta, che rappresentano il cuore pulsante del paese, nonché il luogo ideale per vivere l’autentica atmosfera dei Castelli Romani.
Siti di Interesse Giubilare
Santuario Santa Maria di Galloro
La costruzione del Santuario iniziò nel 1624 in seguito al ritrovamento nei dintorni di un’immagine della Vergine, da parte di un ragazzo toscano residente ad Ariccia, Sante Bevilacqua. Il culto della Vergine si diffuse tanto da richiamare devoti pellegrini e da far sentire la necessità di edificare un santuario.
Palazzo Chigi
Originariamente la costruzione del Palazzo si deve ai Savelli, che lo edificarono all'incirca nella seconda metà del '500, sulle antiche vestigia dell'acropoli romana. Nel 1661, in seguito all’acquisizione di Ariccia, la famiglia Chigi si occupò del riassetto urbanistico, ristrutturando anche il Palazzo, la piazza della Corte, e la Chiesa dell’Assunta.