Santa Marinella

Santa Marinella

Antica rada etrusca sul Tirreno, era la "Punicum" usata come scalo dai Cartaginesi, nome che le restò anche dopo la sua conquista da parte Romani. Questi ultimi la trasformarono in stazione di piacere e di riposo e l'arricchirono di ville.Alla caduta dell'Impero romano, ogni memoria di Punicum si spense: il litorale fu preda dei barbari e dei Saraceni. Fu proprio per le continue scorrerie che papa Pio V nel 1567 decise che tutta la costa tirrenica, dovesse essere difesa da torri di avvistamento. Una delle più famose fu proprio quella fabbricata presso l'antica Punicum e che si chiamò Torre di Santa Marinella dal piccolo centro abitato che lì era sorto già verso l'anno mille per opera, sembra, dei monaci basiliani. Questi, oltre a costruire il villaggio, vi edificarono una chiesetta dedicata a Santa Marina, le cui origini sono velate dal mistero e che ha dato il nome al paese.Intorno al
Leggi di più
CMRC