Civitavecchia

Intro...

Civitavecchia

Civitavecchia è una delle città portuali più importanti del Lazio, situata a circa 70 km a nord-ovest di Roma. Con il suo affaccio sul Mar Tirreno, il suo patrimonio storico e la sua vivace atmosfera marittima, Civitavecchia rappresenta un punto di riferimento per il turismo e i collegamenti marittimi. La città è nota per il suo porto, uno dei più trafficati d’Italia, e per le sue testimonianze storiche, che spaziano dall'epoca etrusca fino ai giorni nostri.

Cenni Storici

Le origini di Civitavecchia risalgono all’epoca etrusca, ma fu con i Romani che la città assunse un ruolo strategico, grazie alla costruzione del porto voluto dall’imperatore Traiano nel II secolo d.C. Il nome della città, che significa "città vecchia", deriva dal borgo medievale sorto sulle rovine dell'antica Centumcellae. Nel corso dei secoli, Civitavecchia fu contesa da vari poteri, tra cui il Papato, che la fortificò con la costruzione del Forte Michelangelo, ancora oggi uno dei suoi simboli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì pesanti bombardamenti, ma nel dopoguerra riuscì a ricostruire il suo tessuto urbano e a rafforzare il suo ruolo di snodo commerciale e turistico.

Oggi, Civitavecchia è un’importante destinazione per crocieristi e viaggiatori diretti a Roma, oltre a offrire spiagge, siti archeologici e un lungomare ideale per passeggiate e relax.

Siti di Interesse Giubilare

La Cattedrale di San Francesco d'Assisi

La Cattedrale di San Francesco d'Assisi a Civitavecchia è una chiesa di origine medievale, dedicata a San Francesco. Si trova nel cuore del centro storico della città e rappresenta uno dei principali luoghi di culto della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia. La struttura ha subito diversi restauri e modifiche nel corso dei secoli, in particolare nel XIX secolo, quando fu ricostruita dopo un terremoto. La cattedrale è caratterizzata da un'imponente facciata neoclassica e un interno ricco di opere d'arte, tra cui affreschi e altari in stile barocco.

La Cattedrale di San Francesco d'Assisi

Da Roma a Civitavecchia, è un cammino che sta ottenendo l’iscrizione ai cammini religiosi. Sei giorni totali, sei tappe complete che possono essere percorse in continuità o divise nei quali si attraversano i segni della storia in oltre due millenni, con un’attenzione speciale ai quattrocento anni dal passaggio di Hasekura.

CMRC