Castel Gandolfo
Castel Gandolfo è un incantevole comune situato a circa 25 km a sud-est di Roma, nel cuore dei Castelli Romani. Famoso in tutto il mondo per ospitare la residenza estiva del Papa, Castel Gandolfo è un luogo di straordinaria bellezza, con il suo affacciarsi sul Lago Albano e la vista mozzafiato sulle colline circostanti. La cittadina è un perfetto equilibrio tra storia, natura e spiritualità, attirando visitatori da ogni parte del mondo, sia per la sua fama religiosa che per le sue attrazioni turistiche.
Le origini di Castel Gandolfo risalgono all’epoca romana, quando il territorio era frequentato dalle famiglie aristocratiche romane come luogo di villeggiatura. Il nome "Gandolfo" deriva probabilmente da un santo di origine longobarda, e la cittadina ha sempre avuto una forte connessione con la Chiesa cattolica. Nel Rinascimento, Castel Gandolfo divenne sede della residenza estiva papale, ruolo che mantiene tutt'oggi. Il Palazzo Apostolico, situato nel cuore del paese, è una delle principali attrazioni, insieme ai magnifici Giardini Vaticani, che si estendono lungo le rive del Lago Albano. Con il passare dei secoli, Castel Gandolfo ha mantenuto il suo carattere di località di riposo e riflessione, diventando un simbolo di pace e bellezza naturale. Oggi, il borgo conserva la sua eleganza e offre una combinazione unica di storia religiosa, arte e paesaggi incontaminati.
Siti di interesse storico religioso
Palazzo Apostolico e Giardini Vaticani
Costruito tra il 1624 ed il 1626 per volere di Papa Urbano VII Barberini e su progetto di Carlo Maderno, il Palazzo Pontificio venne realizzato sul sito occupato dal Castello dei Savelli; al completamento dell’edificio partecipa anche Gian Lorenzo Bernini che realizza presso i giardini un portale oggi non più esistente e collabora alla realizzazione di un’ala.