San Vito Romano

Sulle propaggini orientali della catena dei Monti Prenestini, in posizione dominante sulla valle del Sacco, si estende San Vito Romano. La zona fin dal X secolo a.C. fu abitata dagli Equi, che resistettero ai Romani fino al 456 a.C. Le terre degli Equi furono attribuite dai Romani ai propri veterani e ai reduci.In epoca romana San Vito si chiamava Vitellia, poichè, come afferma Svetonio, la località fu difesa contro gli Equi, che tentavano di conquistarla, dalla famiglia dei Vitelli. Riguardo l'origine del nome odierno, è citato un Castrum Sancti Viti in un documento della Curia prenestina. La denominazione fu senz'altro prescelta dai monaci benedettini, che vollero dedicare il paese a San Vito e, nello stesso tempo, conservare la radice del nome dell'antica Vitellia. Il paese subì le invasioni barbariche e, alla fine del VI secolo, la dominazione longobarda; testimonianza è la località "La Corte", nome con cui i Longobardi
Leggi di più
CMRC