Rocca di Papa

Rocca di Papa

Intorno all’ "Arx aesulana", altura sacra dove si levava il collegio dei "sacerdoti cabensi", occupata dall’attuale fortezza, nacquero i primi insediamenti umani della futura città di Rocca di Papa. L’Arx aesulana rappresentava l’emblema e la potenza della città di Cabum, che si estendeva per i Campi d’Annibale ad Est dell’acropoli.Da Cabum prese, poi, nome il monte Albano, identificato successivamente come Monte Cavo. Sul Monte Cavo si stagliava maestoso il tempio di Giove Laziale dove convenivano i Latini, gli Equi e i Volsci per pregare e rendere gli auspici a Giove e per festeggiare l’alleanza raggiunta tra le città. Sul Monte Albano erano soliti anche recarsi i condottieri vittoriosi dopo le imprese militari per raccogliere gli onori tributati tramite "il piccolo trionfo" e "l’ovazione" percorrendo la Via Sacra, ancora in ottimo stato, dall’antica via Appia.Sotto il regno del re Tarquinio il Superbo il Tempio conobbe il maggior sfarzo perché il sovrano
Leggi di più
CMRC