Castel San Pietro Romano

Castel San Pietro Romano

Il borgo di Castel San Pietro Romano, arroccato sul Monte Ginestro, sorge nel punto in cui si trovava l’acropoli dell’antica Praeneste. La collocazione, in posizione dominante sul territorio circostante, ha portato a definire Castel San Pietro Romano “un balcone sulla provincia di Roma”. Quella che è oggi una attrattiva turistica, in passato permetteva agli abitanti di poter disporre di un’ampia visuale del territorio circostante ai fini del controllo e della difesa; nei giorni di scarsa foschia, è possibile infatti scorgere il Monte Guadagnolo e le cime dei Prenestini verso nord, la Valle del Sacco verso est, i Monti Lepini e la costa di Anzio e di Nettuno verso sud e il sistema dei Colli Albani, della costa di Fiumicino e di Roma stessa verso occidente.Dall’età protostorica, le vicende di questo territorio furono collegate direttamente a quelle di Palestrina. La fondazione della città e della sua acropoli dovrebbe risalire ai primi
Leggi di più
CMRC