Fiumicino
Un pò di storia
Fiumicino
Il Comune di Fiumicino, poco distante da Roma, rappresenta una delle principali porte di accesso all'Italia, grazie anche alla presenza dell’aeroporto intercontinentale “Leonardo Da Vinci”. Un territorio tutto da scoprire che si estende lungo la costa tirrenica per 24km, offrendo una combinazione unica di attrazioni naturali, storia, cultura e spiagge attrezzate ed inclusive come quelle presenti a Fregene e Passoscuro.
Ma non solo mare: nell’ entroterra del comune troviamo luoghi affascinanti come il borgo di Tragliata, circondato dalle campagne agro pontine; castelli fiabeschi a Maccarese e Torrimpietra. Gli amanti della natura non saranno delusi poi dalle Oasi naturalistiche di Macchiagrande, con i suoi 280 ettari ricchi di flora e fauna, l'Oasi Bosco Foce dell'Arrone e le Vasche di Maccarese, tutte gemme della Riserva del Litorale Romano, dove è possibile passeggiare, fare birdwatching, praticare escursioni. Un paesaggio variegato che comprende ambienti di grande valore ecologico e ricca di biodiversità: dalle dune sabbiose alle pinete, come quella monumentale di Fregene risalente al 1666, e dalle zone umide agli stagni, dove la macchia mediterranea è interrotta da tratti di vegetazione ripariale e da canneti, habitat ideali per numerosi animali. Un’opportunità unica per riscoprire il contatto con la natura.
Fiumicino non è solo una città ma un’esperienza da vivere e da scoprire. Ogni giorno si possono ammirare paesaggi diversi e patrimoni archeologici tra i più belli al mondo come la Necropoli di Porto, la Basilica paleocristiana di Sant’Ippolito, le Terme di Matidia, il museo delle Navi Romane, l’opera ingegneristica dei porti imperiali di Claudio e Traiano, a nord della foce minore del Tevere, che comprende anche un bacino esagonale di 33 ettari unico nel suo genere. Ed ancora, gioielli storico architettonici come la Torre di Palidoro, la Torre Niccolina, la più antica tra le torri costiere di Fiumicino, costruita nel 1450, l'Episcopio di Porto ed il suggestivo Borgo Valadier progettato nell' '800.
Il comune laziale è, inoltre, un centro di rilievo nazionale per la pesca, con la flotta peschereccia più grande del Lazio che ogni giorno porta in dote quintali di prodotto ittico fresco sulle tavole romane e non solo, e la gastronomia, con oltre 600 attività a vario titolo di cui alcune stellate, ospitando numerosi ristoranti rinomati per i piatti a base di pesce fresco. Con un patrimonio storico ed un’offerta turistica eterogenea che spazia dal turismo balneare a quello culturale, rurale ed enogastronomico, Fiumicino, città con un' eredità millenaria che vive già proiettata nel futuro, rappresenta una delle destinazioni più affascinanti e complete d’Italia, ideale per chi cerca un contesto ricco di storia, bellezze naturali e tradizioni da scoprire.