Allumiere

ALLUMIERE

Allumiere è un comune italiano situato nella regione Lazio, in provincia di Roma. Sorge sui Monti della Tolfa, a circa 70 km a nord-ovest della capitale. Il paese si trova a un'altitudine di circa 500 metri sul livello del mare ed è circondato da un paesaggio collinare caratterizzato da boschi, pascoli e aree di interesse naturalistico.

Cenni storici

Il nome Allumiere deriva dall'allume, un minerale che fu scoperto e sfruttato intensamente a partire dal XV secolo. L’estrazione dell'allume ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo economico della zona, poiché questo minerale era molto richiesto per la concia delle pelli, la tintura dei tessuti e la lavorazione della carta.

Le miniere di allume di Allumiere furono aperte sotto il controllo dello Stato Pontificio nel 1462, grazie alla scoperta fatta dai mercanti genovesi e dal banchiere Agostino Chigi. Per diversi secoli, l’attività mineraria attirò numerosi lavoratori e diede impulso alla nascita di insediamenti, tra cui lo stesso borgo di Allumiere. Il centro abitato si sviluppò attorno alle strutture minerarie e alle residenze dei lavoratori.

Con la fine dell’estrazione dell’allume nel XIX secolo, l’economia locale dovette riconvertirsi, puntando sull’agricoltura, la pastorizia e, più recentemente, sul turismo e l’artigianato.

Siti di interesse storico religioso

Alt Text

Palazzo della Reverenda Camera Apostolica

Il Palazzo della Reverenda Camera Apostolica di Allumiere è stato costruito intorno al 1580 da Papa Gregorio XIII ed ospitava gli uffici dell'amministrazione delle miniere di allume.

La Reverenda Camera Apostolica era l'organo finanziario dell’amministrazione pontificia e governava anche la giustizia.

Il palazzo ospitava anche la corte pontificia durante le visite alle miniere e per questo inizialmente fu chiamato ‘Palazzo del Governo’.

Il simbolo della reverenda Camera Apostolica (le due chiavi papali con sopra un ombrello aperto) è ancora ben visibile sulla torre con l’orologio sulla facciata dell’edificio.

Il Palazzo Camerale è stato acquistato dall’Amministrazione Comunale nel 1950 ed ospita il museo e la biblioteca.

CMRC