Morlupo
Morlupo
Morlupo è un piccolo borgo, a pochi chilometri dalla Capitale, immerso nel paesaggio collinare tra il Parco di Veio e la Valle del Tevere.
Fu un centro importante anche in epoca romana come dimostrato dal ritrovamento di una Stazione di sosta al 20° miglio della Via Flaminia.
Successivamente il territorio passò sotto il controllo della Chiesa e poi degli Orsini che, nonostante molti scontri con i Colonna, dominarono il feudo fino agli inizi del 1600 quando fu venduto ai Borghese.
Il nome della cittadina deriva, probabilmente, da un'antica colonia di soldati chiamati i ‘lupi rapaci di Marte’ (Martis rapaces lupi) dalla cui abbreviazione sarebbe nato il toponimo Morlupo.
Inoltrandosi lungo la strada principale, Corso Umberto I, si arriva in Piazza Armando Diaz, cuore pulsante del borgo.
Qui si trovano la Biblioteca Comunale, il Palazzetto Borghese e la terrazza Belvedere da cui si ammira un ampio panorama sulla valle e sul centro storico.
Ripercorrendo Corso Umberto I in senso opposto si possono visitare il Castello Orsini, la Chiesa di San Giovanni Battista, piazza delle carrette e piazza Metallica; altri siti d’interesse sono il Casalaccio e il monastero di Santa Maria Seconda.