Gerano

Gerano

Nel corso della storia il suo territorio, ed in Gerano è posto su di un’altura ricca di castagneti e gode di una vista privilegiata sulla Valle del Giovenzano, affluente dell’Aniene. Nel corso della storia il suo territorio, ed in generale tutta la Valle del Giovenzano, assunse un ruolo molto importante in quanto rappresentava l’ultimo tratto del percorso verso le fertili ed attraenti pianure del Lazio, fungendo, così, da collettore tra l’entroterra montuoso e la valle, oltre che punto di transumanza del bestiame dagli alti pascoli.Fu proprio per questo motivo che, durante il loro dominio, i Romani la dotarono di una fitta rete viaria in alcuni casi ancora oggi visibile (Via Pedemontana).Tra il VI e l’VIII sec. d.C la Valle del Giovenzano conobbe la sistemazione amministrativa basata sulla massa e assunse il nome di Massa Iubenzana, per la presenza dell’omonimo fiume. Risale a quest’epoca la Chiesa di Sant’Anatolia.All’interno della costituita Massa
Leggi di più
Image
Image
Image
CMRC