Velletri

Velletri

Velletri è una storica città situata a circa 40 km a sud di Roma, nel cuore dei Castelli Romani. Con la sua posizione panoramica sulle colline dei Colli Albani e la sua ricca tradizione culturale, Velletri è una meta affascinante per chi desidera esplorare una realtà autentica e tranquilla, lontana dal caos della capitale. La città è nota per il suo patrimonio architettonico, i suoi eventi culturali e per le eccellenze enogastronomiche che rappresentano un richiamo per i visitatori.Le origini di Velletri risalgono all’epoca antica, con testimonianze di insediamenti già durante il periodo preromano. La città divenne una colonia romana nel 338 a.C., acquisendo importanza nel corso dei secoli. Durante l'epoca romana, Velletri divenne un centro di prestigio, conosciuto per la sua produzione agricola e vinicola. Nel Medioevo, la città fu contesa tra le fazioni papali e nobiliari e, nel Rinascimento, divenne sede di numerosi edifici religiosi e civili. Velletri conserva ancora oggi un importante patrimonio storico e culturale, con numerosi monumenti, tra cui la Cattedrale di San Clemente e il Palazzo Comunale.

Siti di Interesse Giubilare

Alt Text

Cattedrale di San Clemente

Rappresenta il principale luogo di culto sia della città che della Diocesi Suburbicaria di Velletri-Segni. La sua prima edificazione risale al IV secolo, sul luogo di un antico tempio romano consacrato a Marte. Nel XIII secolo, su tale chiesa ne è stata costruita una nuova, con cappella sotterranea dedicata a San Eleuterio.

Scopri di più!
CMRC