Civitella San Paolo

Civitella San Paolo

Civitella San Paolo è un piccolo borgo situato nella regione Lazio, in provincia di Roma, a circa 40 km a nord della capitale. Sorge su una collina che domina la Valle del Tevere, offrendo panorami suggestivi sulla campagna circostante. Questo antico paese, con le sue stradine medievali e le tradizioni rurali ben radicate, rappresenta un perfetto esempio di borgo storico del Lazio.

Cenni storici

Le origini di Civitella San Paolo risalgono all’epoca romana, ma il vero sviluppo del borgo avvenne nel Medioevo, quando fu fortificato per difendersi dalle incursioni barbariche. Nel XII secolo, il paese passò sotto il controllo dell'Abbazia di San Paolo fuori le Mura, da cui deriva il nome San Paolo. I monaci benedettini amministrarono il territorio per diversi secoli, influenzando la vita economica e sociale della comunità.

Successivamente, il borgo divenne feudo di importanti famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini e i Colonna, che contribuirono alla costruzione di palazzi e strutture difensive. Ancora oggi, il centro storico conserva un aspetto medievale, con mura antiche, vicoli in pietra e la Chiesa di San Giacomo, un edificio di origine medievale rimaneggiato nel corso dei secoli.

CMRC