Rocca Canterano

Rocca Canterano

Il borgo di Rocca Canterano fa parte della X Comunità Montana dell’Aniene ed è situato a 750 metri d'altitudine sulla diramazione dei Monti Ruffi, catena montuosa del subappennino laziale, ha origine dall’antico popolo degli Equi.Roma dopo diversi secoli riuscì a conquistare i territori appartenuti agli Equi, permettendo ai propri coloni di insediarsi in essi per gestirli e per costruire presidi fortificati di cui c’è ancora traccia sotto San Michele, la Chiesa sita sul monte Costasole (1253 m), la vetta più alta dei Monti Ruffi.Nel II secolo d.C. quelle terre erano ormai meta di villeggiatura delle famiglie patrizie romane; sono visibili infatti i resti delle ville, utilizzati come materiale di recupero e incastonate nelle mura esterne della Chiesa di Santa Maria Assunta, o disseminati all'entrata della strada che porta al cimitero del paese.A partire dal 1084 inizia la storia di Rocca Canterano inteso come “borgo”: proprio in quell’anno infatti, l'abate di
Leggi di più

Siti di interesse Storico Religioso

Alt Text

Chiesa di S.Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al XVII sec., è stata restaurata in seguito al terremoto del 2000.

L’edificio, magnificamente affrescato, è frutto dell’ampliamento di un precedente edificio di culto a pianta quadrata, come dimostra un testo del cardinale Barberini datato 1673, su cui è annotato l’ampliamento della chiesa e la descrizione di sei cappelle presenti ancora oggi. La sua architettura ha mantenuto la pianta quadrata, con un’unica navata coperta da una volta a botte, su cui sono raffigurati la Visione di Ezechiele, la Caduta degli Angeli ribelli e l’Incoronazione della Vergine. La tela d’altare è dedicata all’Assunta, mentre sulle pareti laterali dell’altare maggiore è possibile ammirare due dipinti ad olio che rappresentano l’Ultima Cena di Gesù tra i fanciulli, opera pittorica di Tito Troja, pittore nativo di Arcinazzo. La chiesa è caratterizzata inoltre da una torre campanaria alta 40 metri e che ospita 3 campane.

Alt Text

Piazza degli Eroi

Dalla chiesa, seguendo Via del Forno, giungerete a Piazza degli Eroi, punto di partenza della sfilata della famosa Festa del Cornuto,

che si svolge in concomitanza con la Sagra della Rola. La piazza è inoltre il punto di riferimento che gli abitanti preferiscono in occasione di sagre ed eventi come spettacoli teatrali, fiere o concerti.

Alt Text

Palazzo Moretti

Palazzo Moretti è stato costruito tra il 1756 e il 1759 a ridosso dell’antica torre (1081), incorporando le mura di cinta del borgo medioevale.

Sull’arco in pietra lavorata del portale d’ingresso di Piazza di Corte è posto uno stemma cardinalizio a ricordo e in onore di un alto prelato ospite del palazzo. L’edificio è stato completamente ristrutturato nel 1989 mantenendone internamente ed esternamente le caratteristiche originarie. Il salone del piano intermedio, restaurato nel 1990, ha un soffitto a cassettoni dipinto a tempera con decorazioni floreali; le pareti sono anch’esse dipinte a tempera con riquadrature raffiguranti paesaggi alternate a decorazioni geometriche e delicate figure.

CMRC