Labico
Labico
La prima attestazione storica certa riguardante Labico risale all'VIII secolo con la denominazione di Fundum Longoienianum, toponimo probabilmente derivato dal cognome di tale Longus.
Tale proprietà appartenne inizialmente alla Chiesa romana e poi nei secoli ai Conti Tuscolani, ai Conti di Segni, agli Sforza Santafiora, ai Barberini ed infine ai Pamphili. Nel XVII secolo diede i natali a Francesco di Ficoroni, celebre per la Cista Ficoronis conservata al Museo di Villa Giulia di Roma.
Nel 1880 il paese prese definitivamente il nome di Labico dalla Via consolare Labicana di epoca romana che lo attraversa.