Agosta

Agosta

Agosta è un piccolo e affascinante borgo del Lazio, situato nella Valle dell’Aniene, a circa 60 km a est di Roma. Immerso in un contesto naturale suggestivo, tra monti e sorgenti d’acqua, Agosta conserva un’atmosfera autentica e tranquilla, ideale per chi cerca un’esperienza lontana dal caos cittadino. Il paese è noto per il suo centro storico medievale, le sue tradizioni locali e le fresche sorgenti che alimentano l’Acquedotto Marcio, uno dei più antichi acquedotti romani.

Le origini di Agosta affondano nell’epoca romana, quando la zona era abitata per la presenza di abbondanti risorse idriche. Il nome del borgo potrebbe derivare da "Augusta", in riferimento a un’antica presenza imperiale. Nel Medioevo, Agosta divenne un feudo conteso tra diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini e i Colonna, che contribuirono allo sviluppo del castello e delle fortificazioni.

Nel corso dei secoli, il paese ha mantenuto intatta la sua identità, con vicoli stretti, case in pietra e scorci panoramici sulla valle. Ancora oggi, Agosta rappresenta una meta perfetta per gli amanti della natura e della storia, offrendo percorsi escursionistici, bellezze architettoniche e un’atmosfera rilassante a due passi dalla Capitale.

Siti di interesse storico religioso

Madonna del Passo

Situato lungo la via Sublacense, il santuario della Madonna degli Angeli, ma dal volgo sempre invocata con il titolo di Madonna del Passo. Questo nome deriva dal fatto che il santuario è ubicato ai piedi di Agosta a ridosso della via Sublacense e luogo di passaggio obbligato e da qui il nome del Passo.

Scopri di più!
CMRC