Santuario della Madonna di Ceri

Intro...

Nella frazione del comune di Cerveteri in provincia di Roma, sorge su una rupe tufacea caratteristica di queste zone, CERI. Le sue origini sono molto antiche e sembra che, dall’età protostorica a quella etrusca. L’attuale borgo si presume venga costruito nella metà dell’XI secolo quando gli abitanti di Caere, poi definita Caere Vetus (l’attuale Cerveteri), vi si trasferiscono, probabilmente a causa della malaria o per meglio difendersi in occasione delle scorrerie saracene.

In una bolla di Papa Gregorio IX del 2 agosto 1236 a favore del Vescovo di Porto e Santa Rufina, Romano Bonaventura, si fa riferimento a due luoghi già esistenti nel 1054; in particolare per Caere Nova (l’attuale Ceri) si citano “plebes et ecclesias in Caere nova” (ex registri). Si può supporre che anche la chiesa, inserita tra le case con la facciata che guarda ad Oriente e l’altare ad Occidente, sia stata edificata nel secolo XI. Alcune fonti affermano che la chiesa sia stata dedicata all’Immacolata fin dagli inizi. Già nel XVII secolo abbiamo una citazione de ecclesia Parochiali S.Mariae Conceptionis, in occasione delle visite pastorali a Ceri del vescovo di Porto e Santa Rufina, nel 1661 e nel 1682. Diventerà Santuario Mariano Diocesano il 7 dicembre 1986, con il titolo di “Santuario della Madonna di Ceri”, riferito all’icona della Madonna con Bambino venerata nella chiesa. Il titolo di “Madre di Misericordia” è attribuito il 7 aprile 1999 con un decreto che stabilisce la festa della Madre di Misericordia, Patrona della Diocesi, per il sabato seguente la festa della Natività di Maria, che è l’8 settembre.

Info

Indirizzo: Piazza Immacolata, Ceri,Cerveteri

Telefono: 06 99207028

Orari

Apertura: sempre

CMRC