Gorga
Gorga
Gorga, piccolo centro sui Monti Lepini arroccato sulla sommità del Monte Volpinara, domina la fertile e storica valle del Sacco. L'origine del nome potrebbe derivare dal sottostante ristagno d'acqua (piccolo lago o gorgo) o essere un nome proprio di persona.
Menzionata per la prima volta in una Bolla di Urbano II del 1088, la sua storia è legata a quella di Segni e di Anagni. I primi signori del luogo appartenevano infatti ad una famiglia anagnina. Questi già nel 1300 avevano a Gorga un loro Castello, ceduto poi ai conti di Ceccano che ne rimasero feudatari fino al 1659 per poi venderlo ai Doria Pamphili.