Frascati

Intro...

Frascati è una delle città più conosciute dei Castelli Romani, situata a circa 20 km a sud-est di Roma. Con il suo paesaggio collinare, i suoi eleganti palazzi e le tradizioni enogastronomiche, Frascati è una meta ideale per chi cerca una combinazione di storia, cultura e natura. La città è famosa per le sue ville nobiliari, i panorami mozzafiato sulla Capitale e per essere una delle principali località turistiche della zona, nonché per la produzione del celebre vino bianco.

Un po' di storia

Frascati ha origini antiche, che risalgono all'epoca romana. Il nome della città, infatti, deriva dal termine latino frascata, che indicava la presenza di boschi di frassini nell'area. In epoca romana, Frascati era una località di villeggiatura per le famiglie aristocratiche, che costruirono magnifiche ville, come la Villa Aldobrandini, che ancora oggi è uno dei suoi simboli. Nel corso dei secoli, Frascati si sviluppò sotto il controllo di vari enti religiosi e nobili famiglie romane, diventando un centro culturale e religioso di rilievo. La sua posizione strategica e il suo clima mite la resero, inoltre, meta prediletta per la nobiltà romana durante il Rinascimento e l’epoca Barocca.

Siti di Interesse Giubilare

Alt Text

Cattedrale di San Pietro

La Chiesa di San Pietro è la Cattedrale di Frascati, che sostituì in tale ruolo l'antica Santa Maria in Vivario alla fine del Cinquecento, che non riusciva più a contenere una popolazione in costante aumento.

Scopri di più!
Alt Text

Santuario di Maria Santissima di Capocroce

La chiesa è dedicata alla Vergine Maria poiché,secondo la tradizione, durante il Sacco di Roma del 1527 il 29 ottobre la Madonna fermò i lanzichenecchi, che si avviavano a razziare Frascati, apparendo e pronunciando queste parole: "Indietro, o fanti, questa terra è mia", risparmiando a Frascati il saccheggio sicuro. Dopo il 1612 fu costruito il santuario, inaugurato il 5 maggio 1613. La zona della chiesa è posta all'incrocio tra via Tuscolana e via Gregoriana (diretta a Colonna), da cui il nome di "capocroce".

Alt Text

Santuario della Madonna delle Scuole Pie

Il Santuario è dedicato alla Regina delle Scuole Pie. Ricostruito dopo il bombardamento dell' 8 settembre 1943 e consacrato nel 1959 racchiude il tesoro più prezioso: il quadro della Vergine Maria, dipinto su rame da autore ignoto e donato da S. Giuseppe Calasanzio al nostro istituto nel 1617.

Scopri di più!
Alt Text

Villa Tuscolana

Fu fatta edificare verso la seconda metà del 1500 dallo stesso Cardinale Alessandro Ruffini che era già proprietario della Villa La Rufina; questa seconda residenza, infatti, verrà chiamata Rufinella proprio per distinguerla dalla prima.

Scopri di più!
CMRC