Palazzo Apostolico e Giardini Vaticani, Castel Gandolfo
Intro...
Costruito tra il 1624 ed il 1626 per volere di Papa Urbano VII Barberini e su progetto di Carlo Maderno, il Palazzo Pontificio venne realizzato sul sito occupato dal Castello dei Savelli; al completamento dell’edificio partecipa anche Gian Lorenzo Bernini che realizza presso i giardini un portale oggi non più esistente e collabora alla realizzazione di un’ala.
La residenza papale viene abbandonata nel 1870, con la caduta dello Stato Pontificio, fino al 1929, quando con i Patti Lateranensi torna ad essere nuovamente la residenza estiva dei Papi. Palazzo Pontificio insieme a Villa Cybo e Villa Barberini costituisce il complesso delle Ville Pontificie che godono del diritto di extra-territorialità.
I giardini delle tre residenze costituiscono il Parco delle Ville Pontificie; all’interno della splendida e curatissima area verde è posta la Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico, e i resti della Villa dell’imperatore romano Domiziano, di cui si sono conservati un grande criptoportico, i resti di un teatro e diverse esedre, nonché qualche tratto stradale ricoperto dall’originale basolato.
Info
Contatti: Tel: 06 69863111
E-mail: info.musei@scv.va
Indirizzo: Piazza della Libertà - 00073 Castel Gandolfo (RM)
Come arrivare: Via Antonio Gramsci (Stazione ferroviaria di Castel Gandolfo)
https://www.visitcastelliromani.it/castelli-romani/come-arrivare/
Parcheggio privato: no
Principali siti di interesse turistico da visitare: https://www.visitcastelliromani.it/guide-turistiche/castel-gandolfo/da-vedere/
Orari
Orari: Lun-Ven 09:00-13:00 Sab 09:00-17:00 Dom 10:00-17:00