Fonte Nuova
Fonte Nuova è un comune italiano sparso di 32 726 abitanti[1][1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, costituitosi il 15 ottobre 2001 per effetto della L.R. n. 25/1999 e più nello specifico a causa del distacco delle località di Tor Lupara e Santa Lucia dai comuni di Mentana e Guidonia Montecelio. La sede comunale si trova nella località di Tor Lupara.Fonte Nuova sorge sulle rovine della antica Nomentum, già città della Lega Latina, rinomata per il suo clima e nominata da poeti classici come Ovidio, che qui produceva vino.
Sempre in questo territorio ebbe luogo l'incontro tra Carlo re dei Franchi e il Papa nel 799 per concordare la nascita del Sacro Romano Impero l'anno successivo.
Sull'attuale territorio di Fonte Nuova, già di Mentana, nel 1867 si svolse la battaglia tra i volontari garibaldini e le truppe francesi e pontificie. Testimonianze degli avvenimenti della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma sono nel Museo Nazionale di Mentana. Le ossa di alcuni garibaldini caduti negli scontri sul territorio posto tra gli attuali comuni di Mentana e Fonte Nuova sono nell'Ara-Ossario Monumento Nazionale attigua al museo.[4]
L'abitato odierno si cominciò a sviluppare intorno agli anni cinquanta con una rapida espansione urbanistica, dapprima sulla Nomentana e sulla Palombarese, poi con una ragnatela di diramazioni. Attualmente il comune risulta ben sviluppato intorno alle due vie principali.