Canale Monterano

Canale Monterano

Canale Monterano è un piccolo comune del Lazio, situato in provincia di Roma, a circa 50 km a nord-ovest della capitale. Sorge tra i Monti della Tolfa e il Lago di Bracciano, all'interno della Riserva Naturale di Monterano, un’area protetta ricca di boschi, cascate e siti archeologici.

Il paese è noto per le rovine della città abbandonata di Monterano, un borgo medievale che oggi rappresenta una delle più affascinanti città fantasma del Lazio. Il territorio di Canale Monterano è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra storia, natura e tradizioni agricole.

Cenni storici

L'area di Canale Monterano era abitata già in epoca etrusca e romana, come dimostrano numerosi ritrovamenti archeologici. Nel Medioevo, il borgo di Monterano divenne un importante feudo sotto il dominio di diverse famiglie nobili, tra cui gli Orsini e gli Altieri.

Nel XVII secolo, Papa Clemente X affidò l’ampliamento della città a Gian Lorenzo Bernini, che realizzò opere straordinarie come la Fontana del Leone e il Convento di San Bonaventura. Tuttavia, a causa di guerre, pestilenze e del progressivo spopolamento, Monterano fu abbandonata alla fine del XVIII secolo, lasciando solo le sue suggestive rovine.

Oggi, Canale Monterano è il centro abitato principale, mentre Monterano Vecchia è una destinazione turistica e cinematografica, utilizzata come set per numerosi film.

CMRC