Tivoli

Intro...

Tivoli

Tivoli è una città affascinante situata a circa 30 km a nord-est di Roma, nella provincia di Roma. Conosciuta per la sua storia millenaria e il suo incredibile patrimonio artistico e naturale, Tivoli è una meta di grande interesse per i visitatori che desiderano esplorare uno dei centri più importanti della regione laziale. La città è famosa per le sue magnifiche ville storiche, come Villa d'Este e Villa Adriana, che attirano turisti e appassionati di arte e architettura da tutto il mondo.

Un po' di storia

Tivoli ha origini antichissime che risalgono all'epoca preromana. In epoca romana, la città, conosciuta con il nome di Tibur, divenne un'importante località di villeggiatura per le élite romane, grazie alla sua posizione collinare e al clima mite. Tra i più noti edifici romani di Tivoli si trova la villa dell'imperatore Adriano, una delle residenze imperiali più straordinarie dell'epoca. Nel Rinascimento, Tivoli si arricchì di straordinarie ville e giardini, tra cui la celebre Villa d'Este, famosa per i suoi giardini all'italiana e le fontane. Durante i secoli successivi, Tivoli continuò a essere un centro di grande rilevanza culturale e artistica, con una forte tradizione nella musica e nelle arti visive. Oggi, la città è un patrimonio UNESCO grazie alla sua ricca storia e alla bellezza dei suoi monumenti.

Siti di Interesse Giubilare

Alt Text

Cattedrale di San Lorenzo Martire

La Cattedrale di San Lorenzo Martire, Duomo di Tivoli, è edificata sulle rovine della basilica civile di epoca romana (II secolo a.C.). Nel IV secolo, l’aula del Foro tiburtino divenne centro della nuova società municipale cristiana sotto la guida del Vescovo. Nei secoli XI-XII fu eretta una grande basilica in stile romanico-laziale, a tre navate, che segnò un’epoca d’oro della vita spirituale cittadina.

Scopri di più!
Alt Text

Santuario della Beata Vergine delle Grazie

Il Santuario si trova nei pressi dei ruderi della villa romana di Quintilio Varo, appena fuori Tivoli, lungo una strada panoramica che affaccia sulla Valle dell’Inferno, dove scorre l’Aniene.

Scopri di più!
CMRC