Ogni Comune menzionato custodisce un patrimonio unico e prezioso, arricchito da luoghi di straordinaria importanza per la spiritualità cristiana. Qui si intrecciano storia e fede, con siti che spaziano dall'antica Roma ai gioielli medievali, passando per magnifici paesaggi naturali incontaminati.
Comuni della CMRC con Sedi GiubilariCivitavecchiaTivoliPalestrinaGenazzanoGrottaferrataSubiacoAlbanoNettunoFrascatiRocca di PapaVelletriSegni

Scopri il cuore pulsante
della Città Metropolitana di Roma Capitale
attraverso un viaggio unico tra
Fede, Cultura e Storia.
JUBILEUM nasce per celebrare il Giubileo, un evento di straordinaria importanza spirituale e culturale, e per valorizzare i tesori nascosti di un territorio ricco di bellezza e tradizione. Attraverso questo portale, vi guideremo alla scoperta di ogni angolo dei comuni metropolitani, un mosaico di luoghi che custodiscono un patrimonio inestimabile: chiese, abbazie, santuari e itinerari di fede, accanto a borghi incantevoli, paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari.
JUBILEUM è più di un sito web: è un invito a esplorare le radici profonde di una terra che unisce spiritualità, arte e cultura.
Preparati a vivere un'esperienza che parla al cuore e all'anima, celebrando l'eredità che rende unica la Città Metropolitana di Roma.

Eventi Religiosi e Celebrazioni Giubilari
Ogni evento è un’occasione per approfondire la fede, riscoprire il patrimonio spirituale e culturale del nostro territorio, e condividere momenti di riflessione e festa con persone provenienti da ogni parte del mondo.
Mappatura del Territorio Giubilare
Vista la grande presenza di luoghi di culto e siti di rilevanza spirituale, abbiamo suddiviso il territorio della Città Metropolitana di Roma in tre aree principali. Questa divisione è stata pensata per rendere più semplice e piacevole la visita ai luoghi di culto e ai siti di rilevanza spirituale, offrendo una navigazione chiara e intuitiva attraverso i vari itinerari religiosi.
Area Nord
Area Sud
Area Est
Ogni area custodisce un patrimonio unico da scoprire, con chiese, abbazie, santuari e luoghi che raccontano la profonda spiritualità cristiana radicata nel territorio. Con questa organizzazione, speriamo che ogni visitatore possa esplorare in modo mirato, vivendo un’esperienza di fede e scoprendo le tradizioni religiose che caratterizzano la nostra provincia in modo più comodo e coinvolgente.
Area Nord
La zona nord della provincia è punteggiata da borghi medievali e cittadine storiche che raccontano secoli di storia. Comuni come Anguillara Sabazia, situata sulle rive del Lago di Bracciano, e Bracciano stessa, famosa per il suo imponente castello, sono esempi emblematici di come la storia abbia plasmato il territorio.
Area Sud
La zona sud e la zona est della provincia di Roma sono costellate da borghi medievali e cittadine storiche che narrano secoli di storia. Questi luoghi non solo conservano architetture antiche, ma ospitano anche tradizioni culturali e festività che affondano le loro radici nel passato.
Area Est
La zona est della provincia di Roma è caratterizzata da un paesaggio variegato, che spazia dalle colline tufacee della campagna romana alle vallate attraversate dal fiume Aniene. Questa regione è profondamente legata alla storia e alla spiritualità, con borghi medievali, antiche abbazie e sentieri che hanno visto il passaggio di pellegrini e monaci nel corso dei secoli.

Cattedrali e Chiese Giubilari

Santuari Mariani

Cammini Spirituali

Residenze Papali e Siti Culturali
Mappatura del Territorio metropolitano
La Città Metropolitana di Roma Capitale è un vasto territorio che comprende 120 comuni oltre alla città di Roma. Questa area, che si estende per oltre 5.000 km², è stata suddivisa in tre macro-aree principali per una gestione più efficace: Nord, Sud ed Est.
Area Nord
Area Sud
Area Est
Macro-area Nord
Questa zona comprende comuni caratterizzati da paesaggi collinari e lacustri, tra cui il Lago di Bracciano e il Lago di Martignano. È un'area ricca di storia, con borghi medievali e importanti siti archeologici. Questa zona ha una forte vocazione turistica, agricola e commerciale, con un crescente sviluppo delle attività legate alla sostenibilità ambientale.
Macro-area Sud
Quest’area comprende i Castelli Romani e il litorale sud, con una combinazione di cultura, enogastronomia e sviluppo urbano. La zona sud è caratterizzata da un forte sviluppo economico legato all’agricoltura, al turismo e all'industria.
Macro-area Est
Quest’area si estende verso le colline della Sabina e i Monti Prenestini, con una forte identità storica e ambientale.
L’area est è caratterizzata da un mix di urbanizzazione, archeologia e paesaggi naturali.